Svelati i nomi di tutti gli speaker di TEDxPutignano 2025
Federico Faloppa, Sara Ciafardoni, Federica Veronae Matteo Marchesanosi aggiungono a Linda De Luca, Giacomo Doni, Ilaria Cristofaro, Francesca Roseo e Flavio Albano
sabato 17 maggio - Teatro Comunale
Federico Faloppa, professore di Storia della lingua italiana e di Sociolinguistica all’Università di Reading, Sara Ciafardoni, blogger, bookstagrammer e scrittrice affermata, Federica Verona, architetta e urbanista e Matteo Marchesano, Cofondatore della Comunità Diffusa Spirituale Pranamare,sono i quattro nuovi speaker annunciati per il TEDxPutignano 2025, la conferenza spettacolo in programma sabato 17 maggio nelTeatro Comunale dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00. A presentate l’evento sarà lagiornalista e speaker Tea Di Lorenzo.
Questi speaker, i cui interventi di massimo 18 minuti nel tipico stile di TEDx si rifletteranno sul tema di questa edizione “Abitare”, si aggiungono ai già annunciati Linda De Luca, Giacomo Doni, Ilaria Cristofaro, Francesca Roseo e Flavio Albano. Nove in tutto per parlare di un tema dalle molteplici suggestioni, che descrive il legame tra noi e un luogo, reale o interiore. Questa edizione proverà a camminare sui sentieri dell’abitare come relazione tra individuo, spazio e identità per ripensare il nostro modo di esistere e abitare il mondo.
Nello specifico Federico Faloppa, Linguista, ha insegnato nelle università di Birmingham, Granada, Londra e Torino, è professore di Storia della lingua italiana e di Sociolinguistica all’università di Reading. Ha lavorato come editor e ha svolto attività di consulenza su argomenti linguistici e interculturali presso enti pubblici e organizzazioni non governative. Le sue ricerche si sono rivolte soprattutto allo studio degli stereotipi etnici e della costruzione linguistica della diversità.
Sara Ciafardoni, scrittrice affermata, è una giovane ragazza pugliese, costretta, fin da bambina, a condurre una vita molto diversa dalla maggior parte dei suoi coetanei a causa di una rara malattia. Studentessa di giorno e divoratrice di libri di notte, nonostante le difficoltà, non ha mai smesso di coltivare passioni e di perseguire il suo sogno di diventare scrittrice. Oggi frequenta l’Università e gestisce una pagina Instagram, @lasarabooks, dove condivide la sua passione per l’arte e la scrittura. Su TikTok, @lasaracfd, parla di libri e ironizza sulla disabilità e i tabù che la riguardano per sensibilizzare su questa tematica.
Federica Verona svolge attività di ricerca nell’ambito delle tematiche relative al disagio abitativo. Dopo anni di studio ha coordinato un progetto di social housing a Milano per il mondo cooperativo, curandolo in tutti i suoi aspetti sia tecnici e operativi che sociali e comunicativi. Ha iniziato a studiare la dimensione del web e ha acquisito la capacità di costruire piattaforme on line che usa come sistema di narrazione. Oggi, insieme ad un team di professionisti, ha ideato e fondato Super, il Festival “lento” delle periferie a Milano. Ha un blog di street photography che si chiama Streetpost-it.
Matteo Marchesano è nato a Roma dove ha vissuto fino ai 28 anni. Ha iniziato a cercare fuori dalla città un'alternativa di vita finché, insieme ad un gruppo, si è trasferito in un paesino sulle Alpi Apuane per un progetto di vita comunitaria che promuove uno stile di vita basato sulla solidarietà reciproca e la connessione profonda con la natura. Marchesano è allievo della Tradizione Eish Shaok che accompagna l'individuo verso il riequilibrio psicofisico e spirituale del proprio essere.
Performance diEleina D. Dance Company
Tra le novità di questa edizione la performance dei danzatori di Eleina D. Dance Company, Antonella Piazzolla e Roberto Vitelli che hanno partecipato a numerose produzioni teatrali e festival internazionali. Le ultime produzioni della compagnia a cui hanno preso parte sono “Phobos”, una collaborazione italo-francese debuttata a Marsiglia, e “Hooked” presentato all’ARC for Dance Festival di Atene. Entrambi continuano a contribuire al linguaggio distintivo di Eleina D. spingendo i confini della danza contemporanea.
Progetto Croquis
Anche quest'anno si conferma la collaborazione con Progetto Croquis per cui verrà realizzato un set di tre lattine (una diversa dall'altra) ispirate al visual di questa quinta edizione. Il progetto nasce dall'intuizione di utilizzare un prodotto così diffuso, la lattina, come spazio di espressione a supporto di organizzazioni e cause quali difesa e tutela dell’ambiente, attivazione sociale, lotte di genere e lotta alla povertà. L’idea è sviluppare un tema in collaborazione con l’artista e l’organizzazione da supportare, coinvolgendo il birrificio nella produzione delle lattine che diventano il veicolo del messaggio dove viene riportata l’immagine pensata dall’artista. L’obiettivo è devolvere il ricavato della vendita all’organizzazione meritevole.
Eventi collaterali
In attesa del TEDxPutignano 2025 non mancheranno eventi collaterali di grande interesse culturale.
Sabato 10 maggioalle 16.00 con “Abitare la Murgia: Trekking delle Ippovie (con Puglia trekking escursionismo), un'occasione per esplorare la bellezza della Murgia, dove la natura e la storia si intrecciano in un'unica realtà. Info: 3471152492.
Sempre sabato 10 maggio alle 18.30 sarà la volta di “A Caccia ai tesori” (con Birreria OI): 10 indizi per 10 tappe. L’obiettivo è risolvere gli indovinelli e percorrere il tracciato nel minor tempo possibile dentro e fuori la cerchia antica di Putignano.
Sabato 17 maggio dalle 19.00 alle 21.00 è prevista l’apertura straordinaria della Grotta del trullo: forse la grotta carsica più suggestiva del territorio pugliese. Le dimensioni modeste e l’incredibile quantità di stalagmiti e stalattiti la rendono un vero e proprio gioiello di bellezza millenaria. Inoltre in occasione dell'evento sempre sabato 17 maggio sarà possibile ammirare il carro vincitore dell'edizione 2025 del Carnevale di Putignano, collocato nei pressi del teatro comunale per l'intera giornata. Infine domenica 18 maggio alle 10.00 sarà possibile visitare le botteghe della cartapesta in collaborazione con Fondazione Carnevale di Putignano e Lavori dal basso.
TEDxPutignano, organizzato dall’Associazione Ubuntu non solo teatro APS, è nato da un gruppo di giovani professionisti e studenti, nati e cresciuti a Putignano con il desiderio di riunirsi e condividere idee al servizio del proprio territorio. Cinque le edizioni realizzate fino ad oggi con altrettanti temi (Bellezza come atto di rivoluzione gentile, Desiderio, Disordine, Errore, Abitare). L’obiettivo da raggiungere è quello di diffondere idee innovative che possano contribuire a cambiamenti positivi nella nostra comunità.
Info - www.tedxputignano.it
Acquisto biglietti: tedxputignano.it sezione BIGLIETTI